Dal 1966.

In Porto Cervo.

Porto Cervo è una frazione del comune di Arzachena, centro turistico d’eccellenza della Gallura, in provincia di Olbia-Tempio. Per secoli, Arzachena e i suoi edifici sono stati meta di viaggiatori. Tuttavia, è solo dai primi del 1900 che questi luoghi hanno assunto le caratteristiche delle località in cui trascorrere le vacanze estive.

Progettazione da Busiri Vici

Hotel Luci di la Muntagna è uno dei primi hotel costruiti a Porto Cervo.

La struttura è stata progettata dall’architetto Michele Busiri Vici e si affaccia sul porto e sullo splendido mare della Costa Smeralda.

Nel corso degli anni l’Hotel Luci di la Muntagna è stato ampliato e rinnovato più volte, fino agli ultimi lavori di ristrutturazione, eseguiti nel 2014.

Nei primi anni ’60, Busiri Vici formò insieme a Luigi Vietti e Jacque Couelle il Comitato per l’Architettura della Costa Smeralda commissionato dal principe Karim Aga Khan IV.
Lo stile di Busiri Vici, ispirato all’architettura mediterranea, è caratterizzato dalla combinazione di elementi costruttivi e stilistici tipici di Marocco, Tunisia, Spagna e Grecia.
Il predominio del bianco e del blu, gli archi a terrazze e le guglie arrotondate identificano le costruzioni più significative che Busiri Vici ha firmato in Costa Smeralda, come la chiesa Stella Maris e gli hotel Romazzino e Luci di la Muntagna.

HomepageStoria

#lucidilamuntagna #lucistyle #lucina #portocervo #goodlife #sardegna #sardinia 

Questa società è stata oggetto della concessione di aiuti per azioni volte a sostenere e salvaguardare l’occupazione del territorio con investimenti a favore della crescita occupazionale.
Il programma è stato finanziato con risorse del Programma Operativo Regionale cofinanziato con il 2014 -2020 Fondo Sociale Europeo della Regione Sardegna.

Ai sensi dei commi 125-129 della Legge n. 124/2014, si dichiara che gli Aiuti di Stato e De minimis, ricevuti dalla nostra azienda, sono consultabili nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato ai sensi dell’art. 52 della Legge n. 234/2021, disponibile al seguente link: www.rna.gov.it

Questo suo sito utilizza cookie di profilazione (propri e di terze parti) per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.